A partire da venerdì 8 settembre e fino a lunedì 11, gastronomia e bistrot saranno sempre aperti.
Il bistrot sarà operativo anche per il servizio serale con una proposta di menù alla carta.
Per info e prenotazioni, chiama 0444/544414
Cena degustazione con l’Amarone Bertani
Nell’atmosfera intima del nostro bistrot una cena degustazione davvero unica.
Assaggeremo insieme una verticale di 4 annate dell’Amarone Bertani: 2013, 2012, 2005 e 1973. I vini saranno accompagnati da un menù dedicato:
crema di porcini con burrata affumicata
tortello con sugo di guancia e tartufo nero
cosciotto di maialino in crosta con porcini fritti
stracciatella di stracchino con fragole e cetrioli
La cena, con prenotazione obbligatoria, è proposta al prezzo di 250€ a persona. Al momento della conferma sarà richiesta una caparra.
Per info chiama 0444/544414
Un nuovo modo di vivere il Ceppo: l’aperitivo.
A partire da venerdì 26 maggio, dal martedì al sabato, dalle 17 alle 20, potrai goderti un aperitivo in Corso Palladio, comodamente seduto nel nostro plateatico. Troverai una selezione di vini e cicchetti che ti racconteranno un modo nuovo di vivere il Ceppo. Curioso? Vieni a trovarci.
Cena degustazione con Cà del Bosco
Torna l’evento dedicato alla migliore interpretazione della tradizione e del Territorio della Franciacorta, per un abbinamento cibo-vino imperdibile! Una storia che nasce partendo dalla “ca’ del bosc”: la piccola casa in collina a Erbusco, immersa in un bosco di castagni, si sviluppa in Franciacorta in una delle più moderne e rinomate cantine italiane.
Scopri il menù dedicato alla Pasqua, troverai le ricette della tradizione con ingredienti di stagione, prodotti del territorio, una pregiata selezione di prodotti internazionali e i grandi classici della nostra gastronomia.
Le prenotazioni sono attive fino al 6 marzo. Per info chiama 0444/544414
Serata di degustazione con Acetaia Giusti
Il 24 marzo alle ore 20.15 torna l’evento dedicato all’Aceto Balsamico di Modena!
Una serata organizzata in collaborazione con la più antica acetaia d’Italia, Acetaia Giusti, che dal 1605 produce i propri balsamici nel rispetto della tradizione modenese, tramandando un saper fare unico al mondo.
Scopri subito il menù della serata qui: https://ilceppovicenza.it/wp-content/uploads/2023/03/cena_aceti-1.pdf
VicenzaOro: Bistrot aperto anche per cena
In concomitanza della fiera di VicenzaOro, il bistrot rimarrà aperto da venerdì a domenica anche per il servizio serale. Per info e prenotazioni, chiama 0444/544414.
Christmas Premium Gifts
Regala un Natale di eccellenze!
Quest’anno personalizza i tuoi regali di Natale con le nostre composizione enogastronomiche. Lasciati guidare dai nostri personal shopper nella creazione del regalo perfetto.
Da sempre Il Ceppo si propone a Vicenza come luogo di incontro di eccellenze gastronomiche ed è per questo che il tartufo non manca all’appello nella nostra offerta.
La stagionalità richiama all’ordine e detta regole ben precise: per questo motivo il tartufo sarà sempre presente a seconda dei mesi e sulla base delle disponibilità che la natura offre.
I tre principali presente a scaffale sono l’uncinato, lo scorzone dei Berici e il bianco d’Alba.
Raccolto principalmente tra l’autunno e inverno inoltrato, l’uncinato del centro Italia è il più richiesto grazie al suo sapore dolce e al suo utilizzo trasversale. Lo si può trovare in piatti già pronti della Gastronomia oppure da utilizzare fresco nella cucina espressa del Bistrot, per far vivere alla clientela un’esperienza unica e sartoriale.
Tipicamente estivo, non può mancare lo scorzone dei Berici, espressione massima del nostro territorio e dal saporo più terroso e deciso.
Per ultimo ma non a livello di importa abbiamo il bianco d’Alba, il più pregiato tra le nostre proposte, la cui presenza in negozio è sempre legata alla variabilità di stagione. Un prodotto tanto eccelso da non aver bisogno di accompagnare piatti troppo elaborati: è nella semplicità di contorno che si esalta il suo sapore.
Qual è, invece, il perfetto abbinamento col vino?
Sicuramente i vini piemontesi e toscani sono i più indicati e di impronta classica ma tutto dipende sempre da qual è il piatto in cui il tartufo ne è protagonista. Attenzione, però! È importante saper scegliere un vino che non vada ad oscurare il gusto del tartufo: è un ingrediente pregiato e come tale il piatto non può essere penalizzato
Intervista a Eva
Sommelier e Responsabile di Sala da anni, Eva è una delle tante anime che alimenta la viva attività de Il Ceppo. Oggi l’abbiamo incontrata per conoscere più da vicino vicino la sua professione e scoprire come avviene la ricerca e selezione della cantina nello storico negozio di Corso Palladio.
Eva, raccontaci un po’ di te e del tuo percorso che ti ha condotto fino a qui.
«Grazie alla mia famiglia sono sempre stata appassionata di cibo e vino, tanto da trasformare la cultura enogastronomica in un hobby personale che sento di dover alimentare costantemente anche oggi. Dopo anni a lavorare nei vari settori della ristorazione ho percepito che qualcosa stava cambiando quando ho sento il bisogno di alzare l’asticella del gioco. Non mi bastava preparare i drink o fare un normale servizio di sala, volevo di più.
Quando sono arrivata a Il Ceppo la prima impressione è stata quella di essere entrata in un luogo dove il livello di competenza era davvero molto alto, di conseguenza crescere era diventata una necessità categorica. Mi sono così iscritta al corso per sommelier e in poco tempo ho preso il titolo. Mi piace vedere Il Ceppo come una sorta di cartina geografica liquida che percorre l’Italia da Nord a Sud, fino a toccare alcune regioni della Francia. È assieme alle titolari che mi occupo di ricerca e selezione all’interno della cantina.»
Qual è la filosofia che sta alla base della selezione che operi a Il Ceppo?
«La qualità è l’elemento fondamentale che sta alla base della selezione: che si tratti di grandi eccellenze con una certa nomea o di piccoli produttori che ne segnano l’esclusività la qualità deve essere premiante. Credo fortemente che la curiosità sia uno di quegli elementi che non può mancare perché senza non si riesce ad avere quel “guizzo” particolare che ti fa dire “Ah, eccolo!”.
La selezione, comunque, può avvenire in svariati modi: produttori che si propongono; incontri alle fiere e cantine; tramite rappresentanti. Ecco, una cosa che mi piace molto è quando il rappresentante diventa una sorta di talent scout dei vignaioli e riesce a scovare quella piccola realtà che incarna l’esclusiva differente che ricerchiamo.»
Abbinamento cibo e vino: quanto è importante saper abbinare correttamente un piatto a un calice di vino?
«A volte credo che non importa se l’abbinamento proposto “faccia a pugni”: se ti è piaciuto e torni per un altro consiglio significa che abbiamo svolto bene il nostro lavoro nel renderti soddisfatto. Il risultato vincente lo ottieni quando impari a fare la domanda giusta entrando nello specifico perché solo così sei sicuro di soddisfare il cliente al 100%: come ti piace bere? Preferisci qualcosa di rotondo? Morbido? Bianco o rosso?
Metto sempre a disposizione un abbinamento che sappia seguire le regole — la teoria si deve sapere, perché non si può improvvisare — ma poi la domanda più precisa e profonda va fatta: d’altronde la personalizzazione è l’ingrediente essenziale per una riuscita eccelsa.»
Secondo te perché un vicentino o un turista dovrebbe considerare Il Ceppo un punto di riferimento nel mondo del vino?
«Perché c’è un’offerta che a Vicenza, in particolar modo in centro storico, è difficile trovare. La cantina de Il Ceppo copre zone vastissime con selezioni particolari e uniche e conta nomi eccelsi ma anche produttori più piccoli che ritengo importanti e validi da far conoscere al pubblico. La competenza messa in gioco qui è veramente alta.»
Abbiamo parlato del vino nel mondo in una realtà solida come Il Ceppo ma adesso vogliamo sapere quali sono i tuoi vini preferiti. «Per me vino è emozione, così come quando colleghi il cibo a un ricordo o a un evento suggestivo. D’istinto cito Annamaria Clementi Rosé della cantina Ca del Bosco: per me assaggiarlo è stato come vivere un’esperienza mistica. Se dovessi scegliere un vino della zona vicentina, invece, vado diretta a uno spumante della cantina Bellaguardia, l’Extrabrut.
Mi piacciono anche i bianchi corposi, impegnativi, come quelli del Sud Italia. A cosa non riesco mai a dire di no? Sicuramente a un buon pinot grigio veneto o friulano.»